Quello di completare una maratona è il sogno nel cassetto di quasi ogni runner. C’è chi si accontenta di arrivare al traguardo, e chi invece vorrebbe mira un tempo specifico. Qualunque sia la motivazione che ti spinge a voler correre una maratona, non mollare: è un’esperienza davvero unica.
QUANTO È LUNGA UNA MARATONA?
La distanza della maratona è 42,195 chilometri, che equivalgono a 26.2 miglia.
QUAL È LA STORIA DELLA MARATONA?
La prima “maratona” si è corsa in Grecia. Secondo la leggenda, un soldato greco di nome Filippide, che stava combattendo nell’antica città di Maratona, dovette tornare in fretta e furia ad Atene per consegnare un importante messaggio. Corse per tutto il tragitto (circa 40 chilometri) e una volta arrivato a destinazione, morì. La maratona è stata disciplina olimpica sin dal 1896.
ALLENAMENTO PER LA MARATONA
Il tipo e il carico di allenamento adatti per prepararti a una maratona dipendono dai tuoi obiettivi e dalle tue ambizioni. Se desideri correre una maratona in circa 5 ore (il tempo massimo concesso per la maggior parte degli eventi) ti potrebbe bastare allenarti alcuni giorni a settimana. Dovrai concentrarti sulla tenuta e sulla resistenza generale per riuscire ad arrivare al traguardo. L’obiettivo è realistico e raggiungibile per la maggior parte delle persone.
Se invece vuoi concludere una maratona entro le 3 ore e 30, ti servirà correre di più e più veloce durante la preparazione. Il tuo piano di allenamento dovrà includere allenamenti a intervalli e corse su lunga distanza.
COSA CAMBIA TRA L’ALLENAMENTO PER LA MARATONA E QUELLO PER LA MEZZA MARATONA?
La mezza maratona equivale a 21,1 chilometri, pari a 13,1 miglia. Nonostante la differenza nella distanza, l’allenamento per la maratona è molto simile a quello per la mezza maratona.
Completare una mezza maratona potrebbe essere uno step intermedio nella tua preparazione alla maratona. La mezza maratona dà anche l’opportunità di familiarizzare con l’atmosfera della gara, così da non arrivare impreparati alla maratona.
ALLENAMENTO PER LA MARATONA: DISTANZA DA PERCORRERE SETTIMANA PER SETTIMANA
La distanza totale da percorrere in allenamento per prepararsi a una maratona varia a seconda dei tuoi obiettivi, della tua esperienza di runner e delle tue abilità. Il volume di allenamento deve crescere di settimana in settimana man mano che il grande giorno si avvicina.
GIORNI DI ALLENAMENTO PER LA MARATONA
A molte persone basta allenarsi 4 o 5 volte a settimana. Ma anche il recupero gioca un ruolo chiave nella preparazione della tua prima maratona. Prendi seriamente i giorni di recupero, o non avrai l’energia necessaria per l’allenamento successivo.
ALLENAMENTI DI QUALITA’ PER LA MARATONA
Durante la preparazione per la tua maratona è importante che nulla sia lasciato al caso e che tu ti affidi a un professionista che saprà stilare una tabella personalizzata per te. In questa tabella non mancheranno almeno 2 o 3 allenamenti ad alta intensità. Queste sessioni di corsa comprendono i fartlek, le progressioni, le tempo run o ancora le ripetute.
UN ULTIMO CONSIGLIO
Poniti sempre obiettivi realistici e misurabili, magari con dei test intermedi per vedere se la strada intrapresa è quella giusta. E ricorda: Concentrati sul percorso, non sul risultato. E lascia perdere le aspettative che gli altri hanno su di te.