Quando ci poniamo questa domanda è importante innanzitutto definire cosa si intende per uscire a correre? Si parla di una corsetta leggera intorno al quartiere? O di una corsa lunga e intensa?
Se pratichiamo una corsa a intensità elevata
In generale no, non è consigliabile correre tutti i giorni a intensità elevata, soprattutto se il running è solo una parte del proprio programma di allenamento settimanale.
Anche se desideri a ogni costo migliorare nella corsa, dovresti tenere conto anche del tempo che dedichi all’allenamento di forza, senza trascurare il riposo.
Intensità media (Jogging)
Se sei già in buona forma e vuoi fare jogging ogni giorno, il discorso è diverso.
Limitandoti a corse quotidiane brevi e a intensità moderata come parte di un programma di allenamento più strutturato, non corri alcun rischio.
Bassa intensità (Camminata)
Infine, se hai voglia di camminare ogni giorno, non c’è alcun motivo per cui non dovresti farlo. Gli esperti suggeriscono di fare almeno 300 minuti a settimana di esercizio fisico a intensità bassa o moderata. Camminare ogni giorno per 45 minuti è un modo per centrare questo obiettivo di salute.
Fattori da considerare prima di correre tutti i giorni
Per andare un po’ più a fondo, ci sono alcuni aspetti da considerare prima di iniziare a correre tutti i giorni.
Esperienza nel running
Primo, quanta esperienza hai nel running?
Se sei alle prime armi, è meglio adottare un approccio graduale piuttosto che cercare di fare troppo e troppo presto. Altrimenti ti esponi al rischio di infortuni o burnout.
Livello di forma
Secondo, qual è il tuo livello di forma complessivo? Se non hai l’abitudine di allenarti regolarmente, correre tutti i giorni potrebbe essere un peso troppo grande da gestire per il tuo corpo. È importante cominciare piano e aumentare la distanza e l’intensità gradualmente man mano che ti abitui alla corsa. Per rendere il processo più semplice, puoi seguire i principi della periodizzazione dell’allenamento.
La periodizzazione dell’allenamento è un approccio sistematico al condizionamento sportivo, che prevede cicli di allenamento progressivi di diversa intensità e durata.
Ci sono vari modi per implementare la periodizzazione dell’allenamento nelle tue corse. L’idea è focalizzarsi su un aumento costante e misurato della distanza, dell’intensità o della durata, spingendosi sempre leggermente al di fuori della propria zona di comfort.